
Arenaways e Leo Express, due operatori ferroviari europei partecipati da Renfe, hanno avviato una collaborazione per offrire un nuovo servizio internazionale tra Praga e Venezia a partire da dicembre 2027.
La compagnia ferroviaria spagnola detiene il 33% di Arenaways (Italia) e il 50% di Leo Express (Repubblica Ceca), partecipazioni che hanno avuto un ruolo decisivo nella nascita di questo ambizioso progetto europeo.
Secondo quanto riportato nella richiesta presentata all’Autorità di Regolazione dei Trasporti italiana, il collegamento prevede due treni al giorno in ciascuna direzione – uno diurno e uno notturno – con un tempo di percorrenza stimato di circa 12 ore.
Il treno attraverserà l’Austria, con diverse fermate tra Summerau, al confine settentrionale, e Villach, vicino al confine italiano.
Poiché né Arenaways né Leo Express operano attualmente in territorio austriaco, sarà necessario ottenere anche le autorizzazioni dalle autorità locali.

Se tutti i permessi verranno concessi, Renfe rafforzerà così la propria presenza nel mercato ferroviario europeo, contribuendo in particolare alla rinascita dei servizi notturni, un segmento di trasporto che in Spagna è scomparso del tutto dopo la pandemia.
La scomparsa dei treni notturni in Spagna è dovuta principalmente al maggiore isolamento geografico del Paese rispetto al resto d’Europa e alla diffusione capillare della rete ad alta velocità, che consente di coprire lunghe distanze di giorno in tempi ridotti.
Sul fronte societario, Arenaways presenta una forte componente spagnola: oltre al 33% di Renfe, un ulteriore 33% appartiene al fondo Serena Industrial Partners, mentre la restante quota è detenuta da investitori italiani. Attualmente l’azienda gestisce alcuni servizi regionali tra Cuneo, Saluzzo e Savigliano, nell’area di Torino e Genova.
Leo Express, invece, è un operatore consolidato in Repubblica Ceca, con attività anche in Slovacchia e Polonia. Nel 2026 inaugurerà un nuovo collegamento tra Varsavia e Praga, a conferma della sua strategia di espansione internazionale.
Con questo nuovo asse ferroviario tra Praga e Venezia, Renfe rafforza la propria rete di alleanze europee e contribuisce a promuovere un trasporto ferroviario sostenibile e interconnesso nel continente.

I dettagli dei collegamenti
Il collegamento sarebbe effettuato con composizioni da 6 carrozze UIC di prima e seconda classe per un totale di circa 400 posti con locomotive elettriche 193 Vectron o similari.
Effettuazione: giornaliero, dal lunedì alla domenica tutto l'anno / Frequenza: n.2 coppie.
Da PRAGA HL.N a VENEZIA S.L. T1 - Partenza 06:06, arrivo 18:36 T2 - Partenza 18:06, arrivo 06:36
Da VENEZIA S.L. a PRAGA HL.N T3 - Partenza 08:00, arrivo 20:30 T4 - Partenza 20:00, arrivo 08:30
Queste le fermate previste:
REPUBBLICA CECA - Praha hl.n., Praha-Vrsovice, Benešov u Prahy, Tàbor, Veselì n. Lužnicì, České Budějovice
AUSTRIA - Summerau, Linz, Klagenfurt Hbf, Villach Hbf
ITALIA - (Tarvisio), Udine, Pordenone, Conegliano, Treviso Centrale, Venezia Mestre, Venezia Santa Lucia