Un nuovo sciopero generale è stato proclamato per lunedì 22 settembre 2025 e coinvolgerà l’intero territorio nazionale per 24 ore.
A incrociare le braccia saranno i lavoratori pubblici e privati di tutti i settori, con pesanti ricadute attese sui servizi al cittadino e sul sistema dei trasporti, in particolare quello ferroviario e locale.
Lo sciopero è stato indetto da Usb (Unione Sindacale di Base) e Cub (Confederazione Unitaria di Base), con l’adesione di altri sindacati autonomi come il Sindacato Generale di Base e l’Unione Sindacale Italiana, in segno di protesta contro le politiche internazionali di guerra, il sostegno militare a Israele, e in generale contro lo sfruttamento dei lavoratori e l’assenza di politiche sociali e industriali adeguate.
Le motivazioni della protesta
Il comunicato unitario delle sigle promotrici evidenzia un’ampia gamma di motivazioni:
- Condanna delle azioni militari in Palestina, con richiesta di sanzioni contro Israele e interruzione delle relazioni diplomatiche;
- Contrarietà all’economia di guerra, all’aumento delle spese militari e al coinvolgimento italiano nei conflitti globali, incluso quello tra Russia e Ucraina;
- Critica allo sfruttamento del lavoro, al precariato e alla stagnazione salariale;
- Richiesta di politiche sociali e industriali efficaci, in grado di affrontare le transizioni ecologiche e tecnologiche in atto.
Treni, autostrade e trasporti locali: cosa c’è da sapere
Lo sciopero si svolgerà con orari e modalità differenti a seconda del settore di riferimento:
- Trasporto ferroviario: fermo dalle ore 21:00 di domenica 21 settembre fino alle 20:59 di lunedì 22 settembre. Garantite le fasce di legge 6:00–9:00 e 18:00–21:00.
- Autostrade: sciopero dalle 22:00 del 21 settembre alle 22:00 del 22 settembre.
- Trasporto pubblico locale (TPL), logistica, trasporto merci e marittimo: stop per 24 ore con modalità diverse da città a città.
- Taxi: interruzione del servizio per l’intera giornata (00:00–23:59).
- Porti: sciopero per l’intera giornata.
- Vigili del Fuoco: il personale turnista si asterrà dalle 9:00 alle 13:00, mentre il personale giornaliero e amministrativo sciopererà per tutto il giorno.
- Settore aereo e aeroportuale: non coinvolto nella mobilitazione del 22 settembre a causa di astensioni già programmate in altre date.
Possibili disagi per viaggiatori e pendolari
Come sempre in occasione di scioperi generali, i servizi minimi essenziali saranno garantiti per legge.
Chi deve viaggiare in treno o con i mezzi pubblici è invitato a verificare orari, corse garantite e aggiornamenti in tempo reale sui canali ufficiali delle aziende di trasporto.
La giornata di lunedì si preannuncia dunque complessa per la mobilità e per l’accesso ai servizi.
Si raccomanda massima attenzione e pianificazione preventiva degli spostamenti.