Una strategia comune per rafforzare la competitività logistica e produttiva dell’Emilia-Romagna.
Questo è l’obiettivo del nuovo Protocollo d’Intesa siglato tra Regione Emilia-Romagna, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Direzione territoriale Emilia-Romagna e Marche – e Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centro settentrionale.
Un’intesa strategica per la ZLS Emilia-Romagna
Il Protocollo punta a rendere pienamente operativa ed efficiente la Zona Logistica Semplificata Emilia-Romagna (ZLSER), favorendo la programmazione e realizzazione condivisa di iniziative per migliorare i flussi commerciali e la competitività regionale.
Alla firma, avvenuta nella sede della Regione, erano presenti il presidente Michele de Pascale, l’assessora alle Infrastrutture Irene Priolo, il direttore territoriale dell’Agenzia Marco Cutaia e il commissario straordinario dell’Autorità Portuale Francesco Benevolo.
Obiettivi e vantaggi
L’intesa rafforza il ruolo dell’Emilia-Romagna come hub strategico per gli scambi internazionali, valorizzando il porto di Ravenna come snodo centrale. L’obiettivo è creare un sistema logistico integrato che colleghi infrastrutture, aree produttive e mercati esteri, migliorando l’efficienza nella movimentazione delle merci e valutando anche l’istituzione di una Zona Franca Doganale.
Secondo de Pascale e Priolo, l’accordo “permetterà di sviluppare a pieno le potenzialità della ZLSER, attrarre investimenti e rafforzare l’accesso ai mercati internazionali, a beneficio non solo della regione ma di tutto il Paese”.
Cutaia ha sottolineato come l’Agenzia fornirà strumenti e competenze per semplificare i flussi commerciali e potenziare la catena logistica. Benevolo ha evidenziato l’importanza dell’intesa per rafforzare il porto di Ravenna come hub strategico nazionale e internazionale.
Contenuti operativi
Il Protocollo, di durata triennale, prevede:
- Aggiornamento di studi e analisi sui flussi merci e valutazione della Zona Franca Doganale.
- Promozione di filiere produttive ad alto valore aggiunto, con particolare attenzione ai mercati esteri.
- Integrazione tra piattaforme logistiche e sistema doganale per semplificare import/export.
- Utilizzo di tecnologie digitali per velocizzare le procedure.
- Analisi e miglioramento dei punti critici nei trasporti multimodali.
- Campagne di comunicazione e valorizzazione delle opportunità legate alla ZLSER e all'eventuale ZFD.
Coordinamento e governance
Per attuare concretamente le azioni previste, sarà istituito un Tavolo Tecnico con rappresentanti di Regione, Agenzia delle Dogane e Autorità Portuale, incaricato di coordinare iniziative e monitorare i risultati.
In sintesi, il Protocollo d’Intesa pone le basi per un sistema logistico regionale più efficiente, competitivo e integrato nei flussi internazionali, consolidando il ruolo dell’Emilia-Romagna come nodo strategico nei traffici globali.