La Regione Lombardia ha deliberato il 1° luglio 2025 un lieve aumento delle tariffe del trasporto pubblico, ma tra le pieghe della delibera n. 4636, è contenuta una notizia ben più significativa per il panorama ferroviario milanese.

A partire dal cambio orario di dicembre 2025, la stazione di Milano Porta Genova verrà chiusa al servizio passeggeri.

I treni regionali della linea R31 Alessandria–Mortara–Milano saranno attestati a Milano Rogoredo, segnando un cambio epocale nella gestione della direttrice ferroviaria.

A scoprirlo è stata l’Associazione Mimoal, che ha portato alla luce il seguente passaggio della delibera: "... a far data dal cambio orario di dicembre 2025, con la nuova organizzazione dei servizi suburbani e regionali sulla linea Milano-Mortara e in cintura sud, è previsto un importante potenziamento delle linee S con l’istituzione della nuova linea S19 da Albairate - Vermezzo a Milano Rogoredo, nonché lo spostamento dell’attestamento dei treni regionali della linea R31 Milano/Mortara dalla stazione di Porta Genova alla stazione di Milano Rogoredo".

L’istituzione della nuova linea S19 tra Albairate-Vermezzo e Milano Rogoredo rappresenta un ampliamento dell’offerta suburbana lungo la cintura sud di Milano, e sembra preparare il terreno a una riorganizzazione più ampia del nodo ferroviario cittadino.

Una stazione storica che saluta

La stazione di Milano Porta Genova è uno degli scali ferroviari storici della città. Fu inaugurata il 17 gennaio 1870 con il nome di Milano Porta Ticinese, come punto di transito della linea verso Mortara. Il nome Porta Genova, oggi familiare a tutti i milanesi, fu ufficializzato solo nel 1923, anche se già in uso informalmente da tempo.

Nel 1931, con la riorganizzazione del nodo ferroviario milanese, la stazione divenne un capolinea isolato, ruolo che ha mantenuto fino a oggi per la linea da Mortara. In passato ha ospitato anche treni diretti da e per Cuneo, a testimonianza della sua importanza strategica.

Dal 1983 è collegata alla metropolitana cittadina tramite l’omonima fermata della linea M2. Proprio per realizzare tale connessione, nel 1979 la stazione fu chiusa temporaneamente, con i treni deviati su San Cristoforo.

La stazione è caratterizzata da un fabbricato viaggiatori in muratura con corpo centrale a due piani, un piazzale binari a quattro tracce (tre passanti e una tronca), servite da due marciapiedi collegati da un sottopassaggio. A sovrastarla, il suggestivo Ponte degli artisti, passaggio pedonale che collega via Tortona con la zona della stazione, divenuto simbolo del quartiere.

Il futuro del sito resta incerto

La chiusura di Porta Genova apre ora interrogativi sul futuro dell’area.

Quel che è certo è che, dopo oltre 150 anni di servizio, una delle stazioni più iconiche di Milano si prepara a calare il sipario.