L’avvicinarsi delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026 si riflette sempre più anche sui binari lombardi.

Dopo la presentazione dell’ETR 421 n.054 in livrea dedicata all’evento, Trenord si prepara a mettere in campo un secondo convoglio “olimpico”.

Presso il deposito di Cremona è infatti in corso la preparazione dell’ETR 521 S1 n.070, anch’esso appartenente alla famiglia Caravaggio di Hitachi Rail Italy, costruita nello stabilimento di Reggio Calabria.

Come il suo “gemello” ETR 421, anche questo treno vestirà la livrea speciale ideata per l’occasione: la tradizionale fascia verde sarà sostituita da un intreccio di linee viola, rosse e arancioni, applicato lungo le fiancate, sui frontali e sulle porte. A completare l’allestimento ci saranno i loghi ufficiali delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026, il marchio di VISAWorldwide Partner — e quello di Trenord, Regional Transport Sponsor dell’evento.

La scelta di un secondo convoglio non sembra essere un caso isolato: secondo quanto trapela, Trenord avrebbe già predisposto gli schemi grafici per estendere la nuova cromia ad altri rotabili moderni della flotta.

Tra i principali “indiziati” figurano i convogli Donizetti, altra colonna portante del servizio regionale lombardo.

Con questa strategia, Trenord consolida ulteriormente il connubio tra ferrovia e grandi eventi sportivi, un binomio sempre più frequente: i treni diventano parte integrante della narrazione e dell’esperienza olimpica, non solo mezzo di trasporto, ma veri e propri ambasciatori in movimento.