Al via i lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla linea Orte-Falconara, programmati da Rete Ferroviaria Italiana, Gruppo FS Italiane.
Per consentire la piena operatività dei cantieri, dalle ore 23:30 del 6 agosto alle ore 3:30 del 6 settembre la circolazione ferroviaria sarà interrotta sulle tratte Terni - Foligno e Fabriano – Castelplanio e si svolgerà a binario unico sulle tratte a doppio binario Orte-Terni, Castelplanio-Jesi e Jesi Interporto – Falconara.
Il potenziamento della linea Orte–Falconara rappresenta una delle opere più rilevanti per le regioni Marche e Umbria e si tratta di una dorsale trasversale fondamentale per collegare il Tirreno e l’Adriatico, con impatti significativi sulla mobilità passeggeri e merci tra Lazio, Umbria e Marche.
L’intervento è articolato in più lotti e prevede il raddoppio in variante di tracciato di diverse tratte, con l’obiettivo di aumentare la capacità della linea, migliorare la regolarità della circolazione e ridurre i tempi di percorrenza fino a 20 minuti. Alcuni tratti saranno abilitati a velocità fino a 200 km/h.
Tra gli interventi più significativi in corso di realizzazione:
- Genga–Serra San Quirico, nell’ambito dell’interruzione, oltre alle attività previste per la realizzazione del raddoppio del tracciato, verrà realizzato un binario provvisorio di circa 650 metri, in prossimità della stazione di Serra San Quirico, necessario alla prosecuzione delle attività di scavo della galleria Murano. Contemporaneamente proseguiranno le attività propedeutiche per la realizzazione di un ulteriore variante di tracciato provvisoria, in prossimità della stazione di Genga, che consentirà la prosecuzione dello scavo della galleria Genga.
- Raddoppio della tratta PM 228–Albacina, previste attività in stretto affiancamento alla linea ferroviaria in esercizio, con lavorazioni propedeutiche alla realizzazione di rilevati, trincee e opere di attraversamento idraulico sotto la linea ferroviaria.
- Progetto ERTMS, (European Rail Transport Management System) il più evoluto sistema per la supervisione e il controllo della marcia dei treni, una tecnologia che permette di sfruttare appieno il potenziale della rete e di gestire in modo più efficiente eventuali anormalità con interventi lungo tutta la direttrice. Un upgrading degli attuali sistemi di sicurezza e segnalamento del sistema ferroviario agli standard usati sulle linee ad Alta Velocità. Con un investimento di 190 milioni di euro, la tecnologia verrà installata nelle tratte: Orte-Terni-Foligno, Castelplanio-Jesi e Jesi-Interporto–Falconara. Impegnate circa 200 persone, tra dipendenti RFI e delle ditte appaltatrici.
- Terni-Giuncano, interventi di manutenzione straordinaria su alcuni tratti della linea e nelle gallerie.
A questi interventi si aggiungono quelli che si terranno a Roma Termini dall’11 agosto al 5 settembre e consistono in lavori al binario I: risanamento conservativo e miglioramento dell’accessibilità del primo marciapiede con adeguamento dei percorsi tattili; e rinnovo binari I e II Est con sistema “slab track”: platee in calcestruzzo armato prefabbricate.
Questi lavori vedranno impegnati dipendenti RFI e ditte appaltatrici, a lavoro su opere civili, armamento e impianti di sicurezza e segnalamento.
Si invitano i viaggiatori a consultare i canali ufficiali di infomobilità di RFI per restare aggiornati sulle modifiche alla circolazione e pianificare al meglio il proprio viaggio.