La circolazione ferroviaria internazionale tra Francia e Italia è temporaneamente interrotta all’altezza di Modane, a causa dei gravi danni provocati dal maltempo in territorio francese.
La sospensione, in vigore da lunedì 30 giugno fino a venerdì 4 luglio, coinvolge direttamente i treni Alta Velocità sulla relazione Parigi - Milano.
Il tratto interessato è quello che attraversa la valle della Maurienne, già teatro in passato di criticità infrastrutturali.
Le autorità francesi hanno disposto l’interruzione totale del traffico ferroviario per consentire i lavori di ripristino in sicurezza dell’infrastruttura.
Servizi alternativi: bus tra Lione e l’Italia
Per limitare i disagi ai passeggeri, da mercoledì 2 luglio è stato attivato un servizio sostitutivo con autobus tra Lione e Torino, e tra Lione e Milano.
I treni continueranno a circolare regolarmente tra Parigi e Lione, dove i passeggeri potranno salire sui mezzi su gomma predisposti.
Resta invece invariata la circolazione dei treni Alta Velocità lungo gli assi interni francesi Parigi - Lione e Parigi - Marsiglia, non coinvolti dalla sospensione.
Prospettive
L’interruzione, sebbene circoscritta a pochi giorni, si inserisce in un contesto infrastrutturale complesso per l’asse internazionale del Frejus, già fortemente colpito nel 2023 dalla frana che ha bloccato anche il traffico merci.
Le condizioni meteorologiche avverse e i fenomeni estremi sempre più frequenti impongono una riflessione sulle vulnerabilità delle tratte transalpine e sulla necessità di strategie di resilienza.