Controlli straordinari della Polizia Ferroviaria in occasione di Ferragosto hanno messo fine alla “carriera” di una coppia di borseggiatori attivi nelle principali stazioni romane.

I due sono stati arrestati dopo una serie di furti messi a segno ai danni dei viaggiatori in transito tra Roma Tiburtina e Roma Termini.

Tutto è partito dalla segnalazione del capotreno dell’Italo 9935, che aveva notato la sparizione di un bagaglio durante la sosta al binario 15 di Tiburtina.

Le indagini sono scattate in tempo reale grazie al sistema di videosorveglianza dello scalo ferroviario. Dalle immagini, gli agenti hanno visto un uomo salire a bordo del convoglio e scendere subito dopo con uno zaino sottratto a un passeggero, allontanandosi in tutta fretta attraverso il sottopasso.

La squadra di Polizia Giudiziaria lo ha rintracciato poco dopo insieme alla complice, una donna che lo affiancava per rendere più rapidi i colpi e più difficile l’individuazione.

Le telecamere hanno documentato il loro modus operandi: salire e scendere da diversi treni, appropriarsi dei bagagli e passarli di mano per confondere le tracce. In un’occasione, l’uomo ha perfino tentato di far perdere le proprie sembianze cambiandosi d’abito direttamente sul marciapiede del binario 6.

La fuga è durata poco. I due sono stati intercettati a bordo dell’Italo 8922, diretto a Firenze Santa Maria Novella. Allertati i colleghi toscani, la Polfer ha bloccato la coppia all’arrivo del treno, recuperando tutta la refurtiva. Parte del bottino è già tornata ai legittimi proprietari, mentre sono in corso accertamenti per riconsegnare il resto.

Determinante la prontezza del capotreno e l’immediato coordinamento con la centrale operativa Polfer. Un meccanismo che permette interventi rapidi e capillari in tutta Italia, a tutela dei viaggiatori e dei lavoratori del settore.

L’operazione di Ferragosto conferma l’efficacia della collaborazione tra Polizia Ferroviaria e operatori del trasporto: un’alleanza che non solo previene i reati predatori, ma garantisce un viaggio più sicuro a migliaia di passeggeri ogni giorno.