Quella di oggi, martedì 8 luglio, si preannuncia come una giornata complicata per chi deve viaggiare in treno, a causa di uno sciopero nazionale che coinvolge il personale del Gruppo FS Italiane.

Sono attesi ritardi, cancellazioni e modifiche al servizio ferroviario in tutta Italia.

Orari dello sciopero dei treni: quando si ferma la circolazione

L'agitazione sindacale, indetta da alcune sigle autonome, è iniziata alle 21:00 di ieri, lunedì 7 luglio, e terminerà alle 18:00 di oggi.

Lo sciopero riguarda l’intero territorio nazionale e interessa sia il trasporto a lunga percorrenza (Frecce e Intercity) che i treni regionali.

Servizi minimi garantiti

Per quanto riguarda il trasporto regionale, Trenitalia assicura i servizi essenziali previsti nei giorni feriali in caso di sciopero. In particolare, è garantita la circolazione dei treni nella fascia oraria 6:00 – 9:00 del mattino.

Ritardi, modifiche e rimborsi: cosa fare

Trenitalia avverte che lo sciopero può comportare variazioni al servizio anche prima dell’inizio e dopo la fine dell’agitazione. Ai passeggeri si consiglia quindi di verificare lo stato del proprio treno prima della partenza.

In caso di soppressione o variazione del servizio, i viaggiatori possono:

  • Richiedere il rimborso:

    • Fino all’ora di partenza del treno prenotato per Frecce e Intercity.

    • Fino alla mezzanotte del giorno precedente lo sciopero per i treni regionali.

  • Riprogrammare il viaggio, scegliendo un treno alternativo con condizioni di trasporto simili, compatibilmente con la disponibilità di posti.