Si è tenuta ieri la riunione dell’Osservatorio permanente della mobilità, dedicata in particolare al trasporto ferroviario in Basilicata

Un argomento di grande attualità, alla luce dei continui disservizi che negli ultimi anni hanno messo in difficoltà utenti e lavoratori del settore, tra interruzioni programmate e guasti improvvisi.

Secondo la Filt Cgil, tale situazione sta progressivamente erodendo la fiducia dei cittadini nel servizio pubblico, spingendo sempre più persone verso l’uso di mezzi privati e determinando una perdita di quote di mercato per le imprese ferroviarie.

“La situazione è critica, bisogna intervenire subito – è la posizione del sindacato, che ha sollecitato l’assessore regionale a promuovere la proposta più rapida per il ripristino della potenza ferroviaria a Melfi. L’obiettivo è duplice: decongestionare la SS 658, ormai satura di autobus e auto, e garantire un servizio più affidabile per pendolari e lavoratori che quotidianamente utilizzano il treno”.

Nel corso dell’incontro, la Filt ha inoltre sottolineato la valenza strategica della bretella ad Alta Velocità Polla–Tito, considerata un’infrastruttura decisiva non solo per la Basilicata ma per l’intero Mezzogiorno. Un’opera che, grazie alla posizione centrale della regione, potrebbe attrarre nuovi investimenti e favorire la funzione di retroporto dei principali scali del Sud – Salerno, Taranto e Bari – in sinergia con il potenziamento dell’asse Ferrandina–Matera–Bari, su cui RFI sta investendo con crescente determinazione.

La posizione della Filt su questo progetto è stata chiara fin dall’inizio: già nell’ottobre 2021, durante il convegno dedicato alla bretella AV, organizzato subito dopo la proposta di collegamento avanzata dall’allora AD di RFI Vera Fiorani, il sindacato aveva espresso pieno sostegno all’iniziativa.

La Filt ha accolto positivamente l’intervento del Direttore Generale Altomonte sullo stato del Trasporto Pubblico Locale (TPL), esprimendo apprezzamento per la volontà di pubblicare un nuovo bando per l’affidamento del servizio e per l’annuncio della futura istituzione dell’Agenzia per i Trasporti e della bigliettazione unica. Questi strumenti sono ritenuti essenziali per rendere il sistema più efficiente, favorire l’integrazione tra diverse modalità di trasporto e semplificare l’accesso per gli utenti.

“Anche oggi abbiamo portato al tavolo proposte concrete, con spirito costruttivo e con l’obiettivo di promuovere uno sviluppo reale per la nostra regione – ha dichiarato la Filt –. La mobilità, se ben pianificata e sostenuta, può davvero diventare un volano per uscire dall’isolamento che da troppo tempo penalizza la Basilicata”.