Il Ministro dei Trasporti e della Mobilità Sostenibile, Óscar Puente, ha annunciato un investimento di 1 miliardo di euro per attuare il Piano Integrale Renfe Officine e Manutenzione 2025–2030. 

Si tratta del più importante nella storia della manutenzione ferroviaria di Renfe e una delle principali iniziative industriali del governo spagnolo a favore del trasporto pubblico.

Durante la visita alla nuova officina ad alta velocità Fuencarral II a Madrid (quasi 100 milioni di euro di investimento, 18.900 m²), il Ministro ha illustrato il nuovo modello di manutenzione: ottimizzazione delle risorse, riduzione dei tempi di fermo e maggiore affidabilità dei treni. 

L’officina sarà pienamente operativa entro fine anno ed è dotata di tecnologie all’avanguardia per la manutenzione dei nuovi treni ad alta velocità.

Il piano, con una visione nazionale, mira a creare occupazione, sviluppare l’industria e rafforzare la coesione territoriale, promuovendo una mobilità sostenibile.

Tra le iniziative principali:

  • 48 milioni per nuove officine Cercanías Madrid (Aranjuez, Móstoles-El Soto, Fuencarral)
  • 100 milioni per officine Rodalies Catalunya (Ripoll, Manresa, Sant Andreu, Vilanova i la Geltrú)
  • Nuove strutture per treni AV e merci a Murcia, Málaga, Santander, Valencia, Almería, Irún e La Sagra

  • Oltre 60 officine, 10 già in costruzione o progettazione
  • Creazione di 3 Centri Logistici Ricambi (La Sagra, Venta de Baños, Villaverde)
  • Adattamento dell’officina di El Berrón per i treni a scartamento metrico

Il cuore del piano è il nuovo modello di manutenzione digitale: monitoraggio in tempo reale, ispezioni automatizzate dei binari, strumenti digitali per la gestione operativa e attrezzature moderne.

L’automazione e l’efficienza energetica sono centrali, con una riduzione del 29% dei tempi di manutenzione, più treni disponibili e un servizio più puntuale.

Secondo il Ministro, questo approccio consente di anticipare i guasti, risolverli con meno risorse e migliorare il servizio.

"Renfe guarda al futuro con innovazione, responsabilità e sostenibilità, consolidandosi come leader europeo del trasporto ferroviario pubblico".