Proseguono senza soluzione di continuità gli invii a demolizione a San Giuseppe di Cairo.
Il motivo di questo sveltimento delle operazioni di trasferimento è forse dovuto al fatto che il raccordo della Vico, incaricata della riduzione volumetrica, dovrebbe chiudere da fine luglio fino a metà settembre per rinnovo armamento.
Quindi è possibile che si stia mandando molto materiale in questi giorni in modo da poter proseguire con le operazioni di smantellamento anche nel periodo di chiusura.
Cosa è stato inviato?
Nella giornata di ieri gli invii sono stati due mentre uno c'è stato oggi.
Partiamo da quest'ultimo con materiale proveniente da Verona.
Si è trattato di queste carrozze trainate nel percorso finale dalla D.445.1034:
50 83 21-87 531-4 MDVE
50 83 82-87 097-2 Mazinga TE
50 83 21-87 217-0 MDVE
50 83 82-87 046-9 Mazinga TE
50 83 82-87 048-5 Mazinga TE
50 83 21-86 499-5 MDVC
50 83 82-87 161-6 Mazinga TE
Curiosità nella curiosità, il materiale è stato mosso a Verona Porta Nuova dalla E.444R.046 e dalle D.445.1050 e .1140 della Fondazione FS Italiane in livrea originale, almeno per quel che riguarda la "Tartaruga".
Qualcosa che aveva fatto sperare in un salvataggio che invece, evidentemente, non c'è stato (video qui sotto allargabile).
Nella giornata di ieri, invece, hanno mosso altre carrozze per Medie Distanze e per la precisione queste unità:
50 83 82-87 124-4 Mazinga TE
50 83 82-87 003-0 Mazinga TE
50 83 82-87 028-7 Mazinga TE
50 83 82-87 129-3 Mazinga TE
50 83 11-87 007-7 MDVE
50 83 21-86 005-0 MDVC
In qualche modo più interessante è però un altro invio che si è tenuto sempre ieri.
In questo caso, infatti, era presente anche del materiale motore.
La coppia composta dalla E.464.126 e dalla E.464.108 ha infatti portato da Alessandria i seguenti rotabili:
ALn 668.3137
ALn 668.1119
D.445.1136
50 83 21-86 968-9 MDVC
50 83 82-39 634-1 Semipilota PR
Come sempre spendiamo qualche parola sui mezzi motorizzati.
La ALn 668.3137 è di costruzione Omeca del maggio del 1981 mentre la ALn 668.1119 è una FIAT Ferroviaria di Savigliano del gennaio del 1979.
Per quanto riguarda la D.445.1136, invece, si tratta di una macchina di costruzione Casertane del 1987.