L’autunno si avvicina e con lui torna uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti dei viaggi in treno e della natura: il Treno del Foliage 2025, sulla spettacolare linea ferroviaria Vigezzina-Centovalli, che collega Domodossola a Locarno, attraversando la pittoresca Val Vigezzo.
Inserita da Lonely Planet tra le dieci ferrovie panoramiche più belle al mondo, questa tratta offre ogni anno, nel periodo autunnale, un’esperienza immersiva tra colori, paesaggi e borghi d’altri tempi.
A partire da oggi, 17 settembre, sono ufficialmente aperte le prenotazioni online per i viaggi autunnali sul sito ufficiale della compagnia: prenota.vigezzinacentovalli.com.
Partenze autunnali: ecco le date
La prima corsa del Treno del Foliage 2025 è in programma per l’11 ottobre, mentre l’ultima partenza è prevista per il 16 novembre. Durante questo periodo, la storica linea attiva dal 1923 — operativa tutto l’anno — propone tratte turistiche dedicate, studiate per offrire ai viaggiatori un punto di vista privilegiato sul foliage alpino, con i suoi colori caldi e cangianti che trasformano il paesaggio in un vero e proprio quadro vivente.
Il viaggio dura circa due ore e si snoda per 52 km di bellezze naturalistiche, tra ponti sospesi, cascate, fiumi, vallate e borghi tipici incastonati tra le Alpi.
Tariffe e biglietti: quanto costa il Treno del Foliage 2025
Il biglietto include andata e ritorno (con partenza da Domodossola o Locarno) e una sola fermata intermedia, a scelta tra andata o ritorno. Le tariffe variano in base al giorno della settimana e alla classe scelta:
Prezzi per adulti:
Feriali: €36 (2ª classe), €46 (1ª classe)
Festivi e weekend: €41 (2ª classe), €51 (1ª classe)
Prezzi per bambini (6-16 anni):
Feriali: €16 (2ª), €23 (1ª)
Festivi e weekend: €20,50 (2ª), €25,50 (1ª)
I bambini sotto i 6 anni viaggiano gratis, purché non occupino un posto a sedere.
Fermate consigliate e tappe imperdibili
Tra le fermate più apprezzate per scoprire la bellezza del territorio e il foliage autunnale si segnalano:
Santa Maria Maggiore: cuore della Val Vigezzo, con le sue botteghe, musei e atmosfera alpina
Re: dominata dal maestoso santuario della Madonna del Sangue
Intragna: primo borgo svizzero dopo il confine, noto per il suo ponte panoramico
Il treno si ferma anche in località come Verdasio, offrendo scorci spettacolari su boschi, vallate e montagne infuocate dai colori dell’autunno. La Val Vigezzo, non a caso, è anche chiamata la "Valle dei Pittori", per la sua tavolozza naturale di colori e la ricchezza culturale dei suoi centri abitati.
Come prenotare
Pere prenotare basta accedere al link prenota.vigezzinacentovalli.com, e seguire le istruzioni. La prenotazione è semplice e fortemente consigliata, soprattutto nei weekend e in occasione di eventi locali.
Orari e frequenze
Il treno parte al mattino dalle 08:26 circa, con corse cadenzate ogni ora. Nel pomeriggio, l’offerta si riduce per ottimizzare i flussi di passeggeri. Gli orari aggiornati sono disponibili sul sito ufficiale.
Che si parta dall’Italia o dalla Svizzera, il Treno del Foliage è molto più di un semplice spostamento: è un’esperienza sensoriale tra storia, natura, cultura e tradizioni. Un itinerario che ogni anno incanta con il suo mix perfetto tra lentezza, bellezza e stupore.