Non si arrestano i disagi per i pendolari e i viaggiatori in Puglia, alle prese ormai da settimane con ritardi, soppressioni e disservizi lungo la rete ferroviaria.

Una situazione che ha spinto l’assessora regionale ai Trasporti, Debora Ciliento, a convocare un tavolo di confronto con i vertici di RFI e Trenitalia presso la Prefettura di Bari.

Al centro dell’incontro, gli interventi infrastrutturali in corso e quelli in programma, le modifiche alla circolazione ferroviaria e le numerose segnalazioni provenienti dai passeggeri.

«Era necessario fare il punto sull’andamento dei lavori – ha dichiarato l’assessora –.

Parliamo di cantieri fondamentali per garantire una rete moderna e sicura, ma che inevitabilmente comportano chiusure temporanee di tratte, variazioni agli orari e cancellazioni di treni, sia regionali che a lunga percorrenza».

Ciliento ha assicurato che, grazie al dialogo costante con il Gruppo FS, si sta lavorando per limitare i disagi. I lavori, ha confermato, proseguiranno fino al 2025 seguendo il cronoprogramma stabilito.

Le interruzioni più significative saranno comunicate con congruo anticipo anche dalla Regione, che garantirà, dove necessario, l’attivazione di servizi sostitutivi su gomma.

Non solo cantieri, però. Parte dei disagi sarebbe causata anche da comportamenti impropri da parte degli utenti.

«Molti ritardi – ha sottolineato l’assessora – sono dovuti a episodi pericolosi, come persone che camminano lungo i binari o attraversano i passaggi a livello chiusi, anche in auto.

Si tratta di gesti irresponsabili che mettono a rischio la sicurezza e causano gravi ripercussioni sull’intera rete ferroviaria».

In particolare, gli attraversamenti abusivi dei binari da parte degli ospiti del Centro di accoglienza per richiedenti asilo saranno oggetto di una riunione specifica convocata dalla Prefettura di Bari per la prossima settimana.