Dopo un’estate di intensi lavori, la linea ferroviaria Orte–Falconara torna ufficialmente operativa da domenica 7 settembre, con il ripristino della circolazione ferroviaria ordinaria.
A comunicarlo è Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), che saluta così l’ultima giornata di bus sostitutivi utilizzati per garantire la mobilità durante l’interruzione del servizio.
Già dalla giornata di oggi, sabato 6 settembre, infatti, i treni stanno progressivamente tornando a regime, segno di un ritorno alla normalità tanto atteso da pendolari e viaggiatori.
Tra i collegamenti interessati, anche i Frecciargento 8851 Ravenna–Roma e 8852 Roma–Ravenna, temporaneamente soppressi, e alcuni Intercity sostituiti da autobus.
Un’estate di cantieri per una ferrovia più veloce ed efficiente
Durante l’interruzione, RFI ha portato avanti una serie di interventi strategici per l’ammodernamento dell’infrastruttura, in particolare nel tratto Genga–Serra San Quirico, dove oltre al raddoppio della linea sono stati realizzati due binari provvisori per permettere la prosecuzione dello scavo delle gallerie di Murano e Genga senza interrompere del tutto la circolazione ferroviaria.
Completato anche il collaudo statico di un cavalcavia provvisorio, fondamentale per mantenere la viabilità stradale durante i lavori in corso. Attività propedeutiche anche tra PM 228 e Albacina, dove si è lavorato a rilevati, trincee e attraversamenti idraulici.
In arrivo l’Ertms: la linea guarda al futuro
Uno dei progetti più significativi in corso è l’introduzione del sistema ERTMS (European Rail Traffic Management System), il più avanzato sistema di supervisione e controllo della marcia dei treni, già utilizzato sulle linee Alta Velocità.
Il nuovo sistema sarà operativo nei prossimi anni sulle tratte Orte–Terni–Foligno, Castelplanio–Jesi e Jesi–Interporto–Falconara, con un investimento complessivo di 190 milioni di euro.
In totale, sono state impiegate circa 200 persone, tra personale RFI e ditte appaltatrici, impegnate su opere civili, impianti di segnalamento e sicurezza. Anche nel tratto Terni–Giuncano si è intervenuti con manutenzioni straordinarie, mentre a Roma Termini sono stati riattivati i binari I, I Est e II Est, precedentemente fuori servizio per lavori.
Fino a 200 km/h e -20 minuti sui tempi di percorrenza
L’obiettivo è chiaro: una linea Orte–Falconara più prestazionale, affidabile e veloce.
Secondo RFI, a regime, gli interventi permetteranno un aumento della capacità della rete, un miglioramento della puntualità e una riduzione dei tempi di percorrenza fino a 20 minuti.
Alcuni tratti della linea saranno abilitati a velocità fino a 200 km/h.
Un passo avanti decisivo per la mobilità tra Marche e Umbria, con benefici concreti anche per il traffico merci lungo l’asse tirrenico-adriatico.