Chi sceglierà di viaggiare in treno tra Roma e Milano il 12 agosto dovrà armarsi di pazienza.
I tempi di percorrenza del Frecciarossa saranno compresi tra 4 ore e 50 minuti e 5 ore e 40 minuti, con un aumento minimo di 110 minuti rispetto alla durata abituale. Il prezzo dei biglietti varierà a seconda dell’orario, oscillando tra 37,90 € e 94,90 €.
In confronto, un volo tra le due città durerà circa 1 ora e 10 minuti, con tariffe a partire da 44 €. Più economico l’autobus, con biglietti da 17 € e un tempo di viaggio di circa 7 ore e 30 minuti.
A fotografare la situazione è il Codacons, che ha analizzato l’impatto dei numerosi cantieri estivi sulla rete ferroviaria. "Aerei e pullman diventano sempre più competitivi", osserva l’associazione.
Una spiegazione arriva dall’amministratore delegato di FS, Stefano Donnarumma, in un’intervista a Milano Finanza: “Sono attivi in media 1.200 cantieri al giorno, di cui 500 per la manutenzione ordinaria e circa 700 per nuove opere. Un numero mai visto prima, dovuto alla sovrapposizione degli interventi del PNRR con quelli programmati”.
La scelta di concentrare i lavori in estate – nonostante il picco di viaggi per le vacanze – si basa sulla riduzione dei pendolari dovuta alla chiusura delle scuole e alle ferie, e avviene secondo una pianificazione anticipata. L’obiettivo è limitare l’impatto sulle tratte turistiche (come la dorsale adriatica) e concentrare gli interventi su quelle business (come la Roma‑Milano).
Il nuovo Piano Strategico FS 2025‑2029 prevede investimenti per 100 miliardi di €, di cui il 13 % coperto da fondi PNRR. Ben 62 miliardi saranno destinati allo sviluppo e alla manutenzione delle infrastrutture.
Secondo Codacons, il disagio non si limita alla tratta Milano‑Napoli. Ad agosto, i tempi saliranno di circa due ore: da 4 ore e mezza a circa 6 ore e mezza, con biglietti Frecciarossa tra 40,90 € e 92,90 €. In alternativa, il volo diretto impiega 1 ora e 20 minuti, parte da 38 €; l'autobus, da 28 €, richiede circa 9 ore.
Anche per il percorso Roma‑Firenze si registrano rallentamenti: i treni ad alta velocità allungheranno i tempi di 30‑60 minuti, con tariffe tra 19,90 € e 50 €. In pullman si parte da 8 € per un viaggio di 3 ore e 15 minuti.
Per la tratta Bologna‑Milano, oggi coperta in poco più di un’ora con le Frecce, ad agosto i tempi saliranno almeno a 1 ora e 52 minuti, fino a 2 ore e 22 minuti, con biglietti tra 18,90 € e 48 €.
L’autobus, con un prezzo minimo di 8 €, impiega 2 ore e 20 minuti.
Infine, per la Firenze‑Napoli, i treni ad alta velocità passeranno dalle attuali 3 ore a un tempo variabile tra 3 ore e 34 minuti e 4 ore e 40 minuti, con un aumento fino a 100 minuti.
I biglietti andranno da 29,90 € a 72,90 €. In pullman, lo stesso percorso richiede circa 5 ore e 40 minuti, con costi tra 19,50 € e 51 €.