Prendono ufficialmente il via i lavori di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) per la soppressione del passaggio a livello situato al km 21+551 della linea ferroviaria Mestre – Trieste, in corrispondenza di Via Boschi, nel Comune di Roncade (TV).
Alla cerimonia di posa della pietra, che ha avuto luogo oggi in corrispondenza dell’area nella quale avranno inizio le opere, hanno partecipato Luca Zaia, Presidente della Regione del Veneto, Elisa De Berti, Vicepresidente e Assessore ai Lavori Pubblici – Infrastrutture – Trasporti della Regione del Veneto, Claudio Sartor, Consigliere delegato dal Presidente della Provincia di Treviso, Marco Donadel, Sindaco del Comune di Roncade e Lucio Menta, Direttore della Direzione Investimenti di Rete Ferroviaria Italiana.
L’intervento si inserisce nel quadro del Protocollo d’Intesa sottoscritto nel luglio 2017 tra la Regione del Veneto e RFI, che prevede la progressiva eliminazione di 88 passaggi a livello sul territorio regionale. Il programma complessivo prevede un investimento di 117,6 milioni di euro, di cui 72 milioni a carico di RFI e 45,6 milioni a carico della Regione del Veneto.
Ad oggi è stata avviata la realizzazione delle opere sostitutive per 9 interventi prioritari e per ulteriori 3 interventi è in corso la progettazione esecutiva. Complessivamente sono in corso attività per l’eliminazione di 13 passaggi a livello, tra cui rientra anche quello di Roncade.
Il progetto prevede la realizzazione di un cavalcaferrovia che sovrasterà la linea ferroviaria, con due corsie stradali larghe 3,25 metri e banchine laterali da 1,25 metri.
A completamento dell’opera è prevista anche la costruzione di un sottopasso ciclopedonale con una larghezza di 2,50 metri, oltre alla viabilità complementare necessaria per raccordare le nuove infrastrutture con la rete stradale esistente.
Il costo a vita intera dell’intervento ammonta a 15,6 milioni di euro. La conclusione dei lavori è prevista per marzo 2028.
Il passaggio a livello potrà essere definitivamente chiuso solo al termine dell’intervento, in quanto sarà necessario mantenere la strada in esercizio per tutta la durata del cantiere.
L’eliminazione del passaggio a livello di Via Boschi rappresenta un passo importante per il miglioramento della sicurezza stradale e ferroviaria, oltre che per la fluidità della viabilità locale e la regolarità del traffico ferroviario lungo una delle principali direttrici del Nord-Est.