Dopo oltre un mese di lavori intensivi, svolti senza sosta sette giorni su sette, sabato 6 settembre si concluderà una fase cruciale del cantiere per la realizzazione della nuova fermata Pigneto di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS).

Avviati lo scorso 5 agosto, gli interventi hanno visto impegnati circa 130 tra tecnici e operai specializzati, appartenenti sia al Gruppo FS Italiane sia alle imprese appaltatrici coinvolte nel progetto.

Durante questa fase, che ha richiesto l’interruzione continuativa della circolazione ferroviaria tra Roma Tiburtina e Roma Ostiense, sono stati completati lo scavo della scarpata adiacente ai binari in prossimità della Circonvallazione Casilina Ovest, la fodera di protezione della paratia Ovest, parte delle fondamenta della futura stazione e il sottopasso pedonale che collegherà la fermata con la linea metro C.

Per consentire l’avanzamento delle opere, il servizio ferroviario regionale sulle linee FL1 Orte – Fiumicino Aeroporto e FL3 Viterbo – Roma Tiburtina ha subito modifiche temporanee. La circolazione tornerà regolare domenica 7 settembre, con 24 ore di anticipo rispetto al programma iniziale, così da agevolare l’arrivo dei pellegrini in occasione della Canonizzazione dei Beati Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati.

Il progetto “Nodo del Pigneto”

Il progetto prevede due fasi principali:

  • Prima fase: attivazione della fermata Pigneto in versione light, con banchine all’aperto e copertura parziale della trincea ferroviaria.

  • Seconda fase: completamento della copertura totale della trincea e realizzazione di una grande piazza pedonale di 13.500 mq, arricchita da aree verdi, spazi per bambini, zone dedicate allo sport e al fitness, oltre al sottopasso pedonale che consentirà l’interscambio diretto con la Metro C.

Il valore complessivo dei lavori, finanziati in parte con fondi PNRR, ammonta a circa 131 milioni di euro.

I benefici per il quartiere e la città

La nuova fermata rappresenterà un punto di svolta per la mobilità urbana e regionale.
Attualmente il quartiere Pigneto non ha accesso diretto alla rete ferroviaria, ma con l’attivazione della fermata sarà possibile raggiungere facilmente diverse aree di Roma e del Lazio, inclusi i due grandi poli ospedalieri San Filippo Neri e Gemelli, oltre all’aeroporto di Fiumicino.

La copertura della trincea ferroviaria non solo migliorerà la qualità urbana, ma ricucirà due parti oggi separate del quartiere, creando un nuovo spazio pubblico pensato come luogo di incontro e socialità, in equilibrio tra infrastruttura, natura e comunità.

Cantieri Parlanti: comunicare l’opera alla città

L’iniziativa rientra nel programma Cantieri Parlanti, promosso dal Gruppo FS in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e coordinato dal Commissario Straordinario di Governo Vincenzo Macello.

Il progetto ha l’obiettivo di informare in modo chiaro e trasparente sui lavori in corso, illustrandone i benefici e fornendo dati sempre aggiornati attraverso pannelli informativi collocati nei cantieri, visibili ai cittadini e a chi transita lungo le linee ferroviarie e le strade circostanti.