In occasione dell’edizione 2025 del Festival delle Sagre di Asti, in programma sabato 13 e domenica 14 settembre, la Regione Piemonte, in sinergia con l’Agenzia della Mobilità Piemontese e Trenitalia, ha predisposto un piano speciale di potenziamento del servizio ferroviario regionale.

Un’iniziativa pensata per facilitare l'afflusso di cittadini e turisti nel cuore dell’evento, riducendo il traffico veicolare e promuovendo una mobilità sostenibile ed efficiente.

Il programma prevede ben 17 treni straordinari rispetto alla programmazione ordinaria, con corse aggiuntive nel pomeriggio di sabato, durante la notte tra sabato e domenica, e per tutta la giornata di domenica, sia in arrivo che in partenza da Asti.

«Il Festival delle Sagre è uno degli appuntamenti più attesi e identitari non solo per Asti, ma per l’intero Piemonte – dichiara Marco Gabusi, assessore regionale ai Trasporti – Per questo mettiamo a disposizione dei cittadini un’alternativa sicura, comoda e senza stress, incentivando l’uso del treno e riducendo l’impatto ambientale legato al traffico su gomma».

Il dettaglio delle corse straordinarie

Sabato 13 settembre – Treni pomeridiani da Torino Porta Nuova verso Asti

  • 94209 Torino PN 17:40 – Asti 18:30
  • 94211 Torino PN 18:45 – Asti 19:35
  • 94217 Torino PN 19:40 – Asti 20:30
  • 94213 Torino PN 20:40 – Asti 21:40

Notte tra sabato 13 e domenica 14 settembre – Treni notturni da Asti

  • 94214 Asti 23:50 – Torino PN 00:40
  • 94202 Asti 00:35 – Torino PN 01:25
  • 94200 Asti 01:00 – Torino PN 01:50
  • 94204 Asti 02:00 – Torino PN 02:50
  • 94215 Asti 00:40 – Alessandria 01:10

Domenica 14 settembre – Corse dedicate per la giornata conclusiva

Da Torino Porta Nuova verso Asti

  • 94201 09:20 – 10:10
  • 94203 09:45 – 10:35
  • 94205 10:05 – 10:55
  • 94207 11:50 – 12:40

Da Asti verso Torino Porta Nuova

  • 94212 15:30 – 16:20
  • 94206 16:05 – 16:55
  • 94208 17:05 – 17:55
  • 94210 18:05 – 18:55

I treni aggiuntivi sono già visibili nei canali ufficiali di Trenitalia: sito web, app, biglietterie e sistemi di vendita autorizzati.

Con questa offerta potenziata, il Festival delle Sagre 2025 si conferma non solo un evento di rilievo enogastronomico, ma anche un esempio di mobilità integrata e al passo coi tempi.