Da lunedì 15 settembre sarà attivo un nuovo servizio ferroviario che collegherà direttamente Pescara ad Ancona e Ancona a Lanciano.
A lanciare l’iniziativa è TUA, che rafforza così la propria offerta con un collegamento interregionale lungo la dorsale adriatica.
Il servizio verrà effettuato con i moderni treni ETR 104 di Alstom, dotati di climatizzazione, sedili ergonomici, prese Usb, spazi dedicati alle persone con mobilità ridotta, toilette e sistemi informativi digitali a bordo.
Dal lunedì al venerdì i nuovi collegamenti prevedono due treni: il 23960 con partenza da Pescara alle 6.35 e arrivo ad Ancona alle 8.50, e il 23959 in partenza da Ancona alle 9.40 con arrivo a Lanciano alle 12.35.
Il servizio è stato studiato per integrarsi con i treni da Lanciano: il 23902 parte alle 5.29 e arriva a Pescara alle 6.23, in tempo per la coincidenza con il Pescara–Ancona delle 6.35. In questo modo i viaggiatori della Val di Sangro potranno raggiungere le Marche in maniera più rapida e confortevole.
Il treno Pescara–Ancona effettuerà diverse fermate sia in Abruzzo sia nelle Marche. In Abruzzo: Montesilvano, Silvi, Pineto Atri, Scerne di Pineto, Roseto degli Abruzzi, Giulianova, Tortoreto, Alba Adriatica e Martinsicuro. Nelle Marche: San Benedetto del Tronto, Cupramarittima, Pedaso, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Civitanova Marche, Porto Recanati, Loreto, Osimo, Camerano, Varano e Ancona.
«Con questo collegamento interregionale – commenta l’assessore ai Trasporti Umberto D’Annuntiis – rendiamo più semplice viaggiare tra Abruzzo e Marche. Grazie ai nuovi ETR 104, acquistati dalla Regione, i cittadini avranno un servizio di qualità e un sistema di mobilità che guarda anche al nord Italia».
Il presidente di Tua, Gabriele De Angelis, sottolinea: «Confermiamo la nostra missione di azienda al servizio del territorio. L’Abruzzo rafforza la sua capacità di dialogo con le Marche e con l’intera dorsale adriatica, mettendo al centro cittadini e qualità».
Il direttore generale Maxmilian Di Pasquale e il direttore della divisione ferroviaria Silvio Liberatore hanno coordinato le attività per l’avvio del servizio, a conferma dell’impegno dell’azienda nel garantire efficienza e sicurezza.