Si sono tenute ieri, presso la prestigiosa Sala Reale della stazione Centrale di Milano, le celebrazioni ufficiali per il ventesimo anniversario di TiLo, la compagnia ferroviaria che dal 2004 collega il Canton Ticino alla Lombardia.

L’evento ha offerto l’occasione per ripercorrere due decenni di storia e successi di una realtà transfrontaliera diventata ormai punto di riferimento per la mobilità tra Svizzera e Italia.

La serata si inserisce in un programma più ampio di iniziative promosse da TILo a partire dal cambio orario dello scorso dicembre.

Dopo il saluto inaugurale del direttore generale Denis Rossi, la serata ha visto un momento di confronto istituzionale, moderato dal giornalista Lorenzo Buccella.

A dialogare sul palco, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e il presidente del Consiglio di Stato del Canton Ticino, Norman Gobbi.

Tra gli altri interventi, anche quello dell’assessore lombardo ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, e del nuovo presidente del consiglio di amministrazione di TiLo, Andrea Severini, succeduto recentemente a Marco Piuri.

Durante l’evento, è stato tracciato un bilancio dei risultati raggiunti dall’azienda, ma anche anticipati gli scenari futuri, tra potenziamento dei collegamenti e nuove sfide legate alla sostenibilità e all’intermodalità.

A suggellare i festeggiamenti, è stata presentata in anteprima una guida digitale realizzata in collaborazione con Lonely Planet.

Intitolata “20 esperienze in treno tra Ticino e Lombardia”, la pubblicazione propone una selezione di mete ideali per gite giornaliere, facilmente raggiungibili in treno.

Tra le destinazioni suggerite: Swissminiatur a Melide, il Lido di Locarno, la cascata di Santa Petronilla a Biasca, i musei e lo shopping di Milano, e diversi siti UNESCO come i castelli di Bellinzona e il Sacro Monte di Varese.

La guida sarà scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale di TiLo a partire dal 14 maggio.