La BVG, il principale operatore di trasporto pubblico urbano in Germania, ha compiuto un passo storico nella modernizzazione della propria rete metropolitana.
Lunedì 8 settembre 2025 ha preso servizio il primo convoglio della nuova generazione di treni Stadler JK, partendo dalla stazione Deutsche Oper per una corsa inaugurale sulla linea U2.
Entro la fine dell’anno, la BVG prevede di immettere in servizio fino a 140 nuovi veicoli, con l’obiettivo di ringiovanire la flotta e garantire maggiore stabilità e affidabilità all’offerta di trasporto. Si tratta della prima nuova serie di treni destinata alle linee a sagoma ridotta (U1–U4) dopo oltre dieci anni.
Un treno per la strategia “Stabilità prima della crescita”
La serie JK rappresenta un elemento chiave della strategia aziendale “Stabilität vor Wachstum” (“Stabilità prima della crescita”), che punta a riportare i livelli di puntualità e affidabilità al 99% nei prossimi anni.
I nuovi convogli offrono tecnologia avanzata, un design interno più spazioso, sistemi di informazione passeggeri moderni e maggiore accessibilità, migliorando così non solo la qualità del servizio, ma anche il comfort e l’attrattiva del trasporto su ferro a Berlino.
Alla cerimonia di presentazione, tenutasi nella stazione di Deutsche Oper, hanno partecipato il sindaco Kai Wegner, le senatrici Franziska Giffey e Ute Bonde, insieme al CEO della BVG Henrik Falk e alla responsabile del personale Jenny Zeller-Grothe, che hanno simbolicamente dato il via alla corsa inaugurale.
Un investimento senza precedenti
Questa operazione rappresenta la più grande modernizzazione della flotta nella storia della BVG. Il contratto quadro con Stadler prevede la fornitura di fino a 1.500 veicoli entro il 2035, per un investimento complessivo di tre miliardi di euro.
Attualmente sono stati ordinati 484 veicoli, suddivisi tra le due serie sorelle:
- JK, destinata alle linee U1–U4,
- J, progettata per le linee più larghe U5–U9, attualmente in fase di test e prevista per l’entrata in servizio nell’estate 2026.
Il finanziamento è garantito dal Land di Berlino nell’ambito del contratto di servizio stipulato con la BVG.
La U-Bahn del futuro
Con questa nuova generazione di treni, la BVG getta le basi per il futuro della metropolitana di Berlino. Nel corso dei prossimi decenni, questi convogli caratterizzeranno l’immagine della rete U-Bahn, offrendo più stabilità, più spazio, più comfort e ponendo le fondamenta per una mobilità urbana sostenibile e affidabile.