Hitachi Rail ha guidato con successo l’ammodernamento della tratta ferroviaria di 60 chilometri tra la stazione di Rákos a Budapest e Hatvan, nell’Ungheria orientale — un intervento che rappresenta uno dei progetti infrastrutturali ferroviari più significativi del Paese negli ultimi anni.
Nell’ambito del progetto, sono stati aggiornati sei impianti di segnalamento elettronico — tecnologia che garantisce la sicurezza dei movimenti ferroviari evitando instradamenti in conflitto — presso stazioni chiave come Rákosliget, Pécel, Isaszeg, Gödöllő, Babatpuszta e Aszód.
Inoltre, per assicurare un controllo dei treni più sicuro ed efficiente, Hitachi Rail ha implementato lungo la linea il sistema europeo di controllo dei treni (ETCS) di Livello 2. Questo sistema opera attraverso boe a terra, un Centro di Blocco Radio (RBC) e il sistema di comunicazione mobile specifico per le ferrovie, GSM-R, per comunicare costantemente con i treni, monitorandone i movimenti e imponendo i limiti di velocità. Questa tecnologia consente ai treni di viaggiare a velocità più elevate, con maggiore affidabilità e sicurezza, aumentando la capacità della linea.
L’opera di modernizzazione ha previsto anche l’installazione di 73 nuovi attuatori per deviatoi e l’integrazione di 23 passaggi a livello nel sistema di segnalamento sicuro, migliorando ulteriormente l’affidabilità del percorso.
Per ottimizzare la manutenzione, lungo la linea è stato introdotto un sistema di monitoraggio delle condizioni degli impianti con diagnostica basata su intelligenza artificiale, che supervisiona in modo continuo ogni attuatore Hitachi Rail.
L’operatore riceve così informazioni precise sul funzionamento dei deviatoi e su eventuali anomalie emergenti, come la necessità di interventi manutentivi o la presenza di materiali che ostacolano i meccanismi. Grazie a queste analisi approfondite, i guasti possono essere individuati prima che causino disservizi, abilitando così una manutenzione predittiva.
Avviato nel 2017, questo progetto di punta ha segnato una tappa fondamentale nel rinnovamento della rete ferroviaria ungherese. Entro il 2021, sono stati completati con successo l’elettrificazione e l’ammodernamento del sistema di segnalamento. Nel 2024, il sistema ETCS Livello 2 è stato attivato lungo la linea, consentendo un traffico ferroviario sicuro ed efficiente fino a 160 km/h.
Il progetto ha portato significativi miglioramenti ai servizi ferroviari su una linea strategica, utilizzata intensamente sia dal traffico pendolare che da quello merci. I passeggeri beneficiano ora di tempi di viaggio più brevi, mentre le operazioni merci possono svolgersi senza restrizioni. Questa modernizzazione non solo incrementa l’efficienza del trasporto passeggeri e merci, ma rafforza anche il ruolo dell’Ungheria come leader nell’innovazione ferroviaria e nelle soluzioni di mobilità sostenibile.