Dal prossimo 15 giugno al 27 luglio la circolazione ferroviaria sulla tratta Terni–L’Aquila sarà sospesa per consentire l’avvio dei lavori di installazione del sistema ERTMS, la nuova tecnologia europea per la gestione e il controllo del traffico ferroviario.

Durante questo periodo, il Comune di Terni ha deciso di approfittare dello stop per accelerare i lavori del sottopasso di Cospea, in modo da ridurre al minimo i disagi. Verranno quindi eseguite palificate e scavi propedeutici, operazioni preliminari alla realizzazione dell’infrastruttura vera e propria.

A fornire i dettagli dell’intervento è Marco Torassa, della Direzione Investimenti Progetti Tecnologici di RFI, intervenuto su TerniToday.

“Nell’ambito del progetto Ertms lungo l’intera tratta Terni–Sulmona – spiega – nella provincia di Terni installeremo nuove cabine MT/BT (media tensione/bassa tensione) nelle stazioni di Terni e Stroncone, all’interno delle aree ferroviarie.

Queste cabine trasformano l’energia da media (15–20 kV) a bassa tensione (400/230 V), rendendola utilizzabile per alimentare i nuovi impianti del sistema di segnalamento”.

Un salto tecnologico per l’interoperabilità

L’ERTMS rappresenta un passo avanti decisivo per la rete ferroviaria europea. “È un sistema nato per standardizzare i diversi apparati di segnalamento utilizzati nei vari Paesi europei, creando un linguaggio comune – continua Torassa –. Questo consente una circolazione più fluida, continua ed efficiente, migliorando la puntualità e l’affidabilità del servizio”.

Tra i principali vantaggi, spicca l’interoperabilità: i treni dotati del sistema ERTMS potranno circolare su più reti nazionali senza la necessità di cambiare apparati. A questo si aggiunge la riduzione dei costi di gestione e manutenzione nel lungo periodo e, dove possibile, l’incremento di velocità e capacità di linea.

Gli interventi previsti

Per rendere operativa una tratta ferroviaria in modalità ERTMS è necessario un insieme coordinato di attività: dall’installazione di apparecchiature tecnologiche lungo la linea, alla realizzazione di nuovi fabbricati e cabine elettriche, fino all’adeguamento dei treni con sistemi di bordo compatibili. A completare il quadro, l’aggiornamento dei centri di controllo e la formazione del personale.

I treni coinvolti

Nella prima fase, relativa alla tratta Terni–Rieti, saranno i convogli Blues e Minuetto a essere equipaggiati con il nuovo sistema.

Per la tratta L’Aquila–Sulmona, invece, è previsto l’aggiornamento tecnologico delle ALn 776.

“Questo upgrade tecnologico – conclude Torassa – getta le basi per aumentare la velocità e la capacità della linea. Inoltre, consentirà una gestione ottimizzata dei treni nelle stazioni, riducendo i tempi morti grazie all’impiego di tecnologie avanzate”.