Dal 23 al 26 settembre 2025, la città di Danzica ospiterà la sedicesima edizione di TRAKO, una delle più importanti fiere internazionali dedicate alla tecnologia ferroviaria in Europa.
Quest’anno, l’industria ferroviaria ceca sarà presente in forze con oltre quaranta aziende, che porteranno in Polonia novità assolute e innovazioni di rilievo: dai nuovi treni a batteria alle tecnologie per l’automazione e la guida autonoma, fino ai più moderni sistemi di segnalamento ETCS, componenti di ultima generazione e rotabili capaci di superare i 200 km/h.
La partecipazione sarà coordinata da ACRI (Associazione dell’Industria Ferroviaria Ceca) insieme al Ministero dell’Industria e del Commercio della Repubblica Ceca, con uno stand collettivo situato nel Padiglione B, stand B07, mentre altre aziende esporranno con spazi propri.
“TRAKO è un evento strategico per la nostra industria: la Polonia rappresenta uno dei mercati più importanti e con cui intratteniamo rapporti storici, dalla fornitura di materiale rotabile ai sistemi digitali,” ha dichiarato Marie Vopálenská, CEO di ACRI.
Nel 2024, l’industria ferroviaria ceca ha raggiunto un fatturato di 133 miliardi di corone ceche (circa 23 miliardi di PLN), con il 50% derivante dalle esportazioni, pari a circa il 2% del PIL nazionale.
I principali protagonisti cechi a TRAKO 2025
Tra le aziende più rilevanti presenti a Danzica:
- Škoda Group (A43, TB04, TZ30, TZ42) – presenterà la nuova unità a batteria BEMU RegioPanter, destinata a ČD e alla regione della Moravia-Slesia, capace di operare a emissioni zero sulle linee non elettrificate. In esposizione anche il tram ForCity Plus 52T per Praga, un innovativo sistema anticollisione per tram, un modulo cuccette per treni notte a due piani destinati alla Finlandia e, sui binari esterni, la ComfortJet, il nuovo convoglio ad alta velocità realizzato con Siemens per České dráhy.
- CZ LOKO (A15) – leader nel settore delle locomotive da manovra e multi-sistema, esporrà tre modelli di punta:
- EffiShunter 300, compatta e affidabile per impianti di stazione;
- EffiShunter 1000, versatile e adatta anche a servizi leggeri di linea;
- DualShunter 2000, ibrida diesel-elettrica, per un esercizio flessibile ed ecologico.
- AŽD (A29) – specialista in segnalamento ferroviario, porterà soluzioni ETCS L1/L2, sistemi diagnostici e risultati dei test di treni autonomi condotti sulla propria linea sperimentale Kopidlno–Dolní Bousov.
- BORCAD (B07) – presenterà i sedili VISIO in livrea Koleje Mazowieckie e il nuovo modello FLEXIO UNIVERSAL, destinato inizialmente ai convogli PESA per RegioJet sulla linea Brno–Praga. I sedili saranno visibili anche all’interno di un BEMU RegioPanter di Škoda Group.
- Passengera (B07) – introdurrà una piattaforma edge computing di nuova generazione per la gestione a bordo di dati e sistemi di infotainment, già adottata dai treni a lunga percorrenza di PKP Intercity.
- Bonatrans (A46) – leader europeo nella produzione di sale montate, presenterà la ruota BONA830EM per carri merci a carico assiale di 25 t e la GHH V60, con disco in alluminio, per tram urbani.
- OLTIS Group (A34) – mostrerà soluzioni software avanzate per la gestione di trasporto merci e passeggeri, conformi alle direttive NIS2 e integrate con gli standard TAF/TAP TSI.
Altri nomi di rilievo includono: DAKO-CZ (componenti per freni e carrelli), Pars Komponenty (finestre e porte per rotabili, con soluzioni innovative per la connettività 5G), Wikov Group (cambi per locomotive e tram) e MSV Elektronika (illuminazione LED di nuova generazione).
La Polonia come mercato chiave
La presenza massiccia a TRAKO riflette la stretta cooperazione tra industria ferroviaria ceca e polacca. Molti prodotti presentati a Danzica sono già in servizio in Polonia, dai tram in città come Varsavia, Danzica, Poznań e Breslavia alle locomotive e ai sistemi di segnalamento.
“A TRAKO dimostreremo che le aziende ceche sono pronte a competere a livello internazionale e che le loro soluzioni sono parte integrante delle ferrovie europee,” ha concluso Marie Vopálenská.