Roma si prepara a vivere la grande notte della finale di Coppa Italia Frecciarossa tra Bologna e Milan e, come anteprima d'eccezione, come negli anni passati il trofeo farà il suo arrivo in grande stile alla stazione di Roma Termini martedì 13 maggio 2025.

Un evento che unisce la passione calcistica alla potenza simbolica del viaggio su rotaia, con il trofeo che giungerà a bordo di un treno Frecciarossa, "accompagnato" da alcune delle più celebrate leggende del calcio italiano.

A dare ufficialmente il benvenuto alla Coppa saranno Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato di Trenitalia, e Luigi De Siervo, Amministratore Delegato della Lega Serie A, sottolineando ancora una volta il forte legame tra il mondo dello sport e quello della mobilità sostenibile ad alta velocità.

Ad impreziosire l'incontro, la presenza di autentiche icone del pallone.

Francesco Totti, il Capitano giallorosso simbolo eterno della Roma, sarà tra i protagonisti, accanto a Christian Vieri, bomber implacabile degli anni Duemila, e Fabio Cannavaro, l'unico difensore italiano a vincere il Pallone d'Oro.

Al loro fianco Ciro Ferrara, colonna della Juventus e del Napoli, Luca Toni, campione del mondo e capocannoniere in Italia e in Germania, e Gianluca Zambrotta, terzino moderno e vincente con la Juventus e con la nazionale.

Non mancheranno Cristian Brocchi, instancabile mediano con un passato glorioso nel Milan, Leonardo Bonucci, con passato nella Juventus e ancora oggi simbolo di leadership e grinta difensiva, e Roberto Donadoni, ala raffinata protagonista del Milan imbattibile degli anni '90.

A completare la squadra di leggende: Vincent Candela, elegante laterale francese amatissimo dai tifosi romanisti, Christian Panucci, uno dei difensori più titolati a livello internazionale e anche lui pilastro della squadra della Capitale, e Luigi Di Biagio, centrocampista di sostanza e carattere e anche lui giocatore della compagnie giallorossa.

L’arrivo del trofeo a Roma Termini rappresenta quindi non solo l’attesa della sfida finale, ma anche un momento di celebrazione della storia del calcio italiano, incarnata da campioni che hanno segnato intere generazioni di tifosi.