L’annuncio ufficiale dei nuovi collegamenti ferroviari Monaco-Milano e Monaco-Roma, presentati ieri a Monaco di Baviera, ha acceso l’entusiasmo in Alto Adige.

A partire dal 13 dicembre 2026, gli altoatesini potranno finalmente salire a bordo di treni ad alta velocità che collegheranno direttamente il territorio provinciale con due delle città italiane più importanti, grazie alla collaborazione tra Trenitalia, Deutsche Bahn (DB) e Österreichische Bundesbahnen (ÖBB).

Un sogno a lungo coltivato che diventa realtà: gli abitanti dell’Alto Adige vedono finalmente avvicinarsi Roma e Milano, non solo simbolicamente, ma anche concretamente, con tempi di percorrenza più rapidi e senza necessità di cambi.

L’assessore provinciale alla Mobilità, Daniel Alfreider, ha espresso con emozione la sua soddisfazione: “Mi sono battuto per questo progetto a Roma e Bruxelles fin dal 2017. Vederlo ora prendere forma è come un sogno che si realizza. È una grande conquista per l’Alto Adige: potremo raggiungere Roma e Milano più facilmente e con meno impatto sull’ambiente.”

Il nuovo servizio non solo renderà gli spostamenti più agevoli per i cittadini, ma rappresenta anche un’occasione preziosa per rafforzare il legame tra Alto Adige ed Europa.

Entro il 2028, infatti, i collegamenti saranno estesi fino a Berlino e Napoli, rendendo possibile attraversare l’Europa da sud a nord con un unico treno.

Durante l’evento di presentazione a Monaco, il valore europeo del progetto è stato sottolineato anche dal commissario UE ai Trasporti, Apostolos Tzitzikostas, che ha definito l’iniziativa uno dei dieci progetti pilota per favorire il trasporto ferroviario transfrontaliero.

Il nuovo collegamento ferroviario porterà vantaggi concreti per gli altoatesini:

  • Maggiore comodità per chi viaggia per studio, lavoro o svago verso il centro e il nord Europa.
  • Più attrattività per i turisti, che potranno raggiungere l’Alto Adige in modo diretto e sostenibile.
  • Una concreta alternativa al traffico su strada, contribuendo a ridurre l’inquinamento e a proteggere il delicato equilibrio ambientale della regione

“L’Alto Adige sarà finalmente ancora più vicino a città chiave come Monaco, Roma e Milano. Per la nostra comunità, che ha sempre creduto nel valore della mobilità sostenibile, è una grande vittoria,” ha concluso Alfreider, sottolineando anche l’importanza strategica della futura Galleria di base del Brennero, che andrà a completare questa visione di un’Europa più connessa, efficiente e rispettosa dell’ambiente.