Si è tenuto un nuovo incontro tra DB InfraGO AG, imprese ferroviarie, associazioni del settore e rappresentanti dei Länder per definire il nuovo calendario dei risanamenti generali (Generalsanierungen) delle tratte ferroviarie più congestionate.
L’obiettivo è aggiornare e ottimizzare l’ordine temporale degli interventi su circa 4.000 km di rete ferroviaria.
Come stabilito dall’accordo di coalizione, la pianificazione si adegua alla durata del fondo speciale.
Il governo federale deciderà la sequenza definitiva degli interventi fino al 2036.
Pianificazioni 2026 e 2027 confermate
Per gli anni 2026 e 2027 viene confermata la sequenza originale dei progetti, grazie all’avanzato stato delle attività di pianificazione e affidamento lavori.
Nel dettaglio, saranno risanate nel 2026 le tratte:
- Hagen – Wuppertal – Colonia
- Norimberga – Ratisbona
- Obertraubling – Passau
- Troisdorf – Wiesbaden
Nel 2027 si interverrà su:
- Rosenheim – Salisburgo
- Lehrte – Berlino
- Bremerhaven – Brema
- Fulda – Hanau
Le riqualificazioni dei corridoi Lubecca – Amburgo e Francoforte – Heidelberg sono rinviate agli anni successivi. Il volume dei lavori nel 2027 sarà paragonabile a quello del 2026.
Nuovo piano condiviso dal 2028 al 2036
A partire dal 2028, entrerà in vigore una pianificazione rielaborata con il contributo diretto delle imprese ferroviarie.
Le osservazioni raccolte riguardano in particolare la stabilità dei traffici deviati e le risorse disponibili nel settore delle costruzioni ferroviarie.
Il nuovo calendario prevede meno interventi simultanei ogni anno e integra anche le esperienze del progetto pilota Riedbahn e la preparazione dei prossimi cantieri.
Le tratte proposte per il risanamento nel 2028 sono:
- Colonia – Magonza
- Monaco – Rosenheim
- Hagen – Unna – Hamm
- Lubecca – Amburgo
La pianificazione per il 2026 e le modifiche dal 2027 saranno sottoposte all’approvazione del Ministero Federale dei Trasporti (BMV).
L’obiettivo è informare formalmente, entro metà agosto, tutti gli operatori ferroviari e aventi diritto di accesso sul nuovo calendario 2028 e le relative restrizioni di capacità per il 2029.
Efficacia dell’approccio integrato: il caso Riedbahn
DB InfraGO AG imposta i risanamenti generali concentrando in pochi mesi tutti gli interventi necessari su tratte chiave, con un approccio coordinato tra specializzazioni (binari, segnali, impianti, stazioni).
Il risultato è un netto miglioramento delle infrastrutture e una limitazione dei disagi per i passeggeri e il traffico merci, rispetto ai cantieri distribuiti nel tempo.
Progetto pilota: la tratta Francoforte/Main – Mannheim è stata completamente risanata in soli 5 mesi nel 2024. Dal 15 dicembre 2024 la linea è di nuovo in servizio.
Prossimo intervento: dal 1° agosto 2025 partiranno i lavori sulla Amburgo – Berlino.