Le Ferrovie dello Stato puntano a migliorare la connettività a bordo dei treni ad Alta Velocità e, tra le soluzioni in fase di sperimentazione, c’è anche il coinvolgimento della rete satellitare Starlink, di proprietà di Elon Musk.

A rivelarlo è stato ieri il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, durante un intervento al Festival dell’Economia di Trento.

«Una delle mie prime richieste ai vertici delle Ferrovie, vecchi e nuovi, è stata quella di garantire connessione stabile lungo tutta la tratta dell’alta velocità Milano-Roma», ha spiegato il ministro.

«È vero che FS ha scelto due soggetti per testare la copertura satellitare e uno di questi è Starlink, tra i pochi in grado di offrire questo tipo di servizio».

Salvini ha poi risposto alle critiche sollevate da alcuni esponenti del Partito Democratico, che lo accusano di “favorire” Musk: «Se Musk si aspetta regali da me, è fuori strada.

Semmai può essere il contrario», ha detto con tono polemico.

E ha concluso: «Sarà Ferrovie dello Stato a decidere in piena autonomia.

Se la sperimentazione darà esito positivo, sarò il primo a sostenere un’intesa con Starlink».

In serata, fonti vicine a FS hanno confermato l’impegno del gruppo nel migliorare la qualità della connessione a bordo treno.

«Il Gruppo sta investendo in progetti per potenziare la connettività e l’esperienza dei passeggeri.

Tra i fornitori del servizio Wi-Fi c’è Icomera, che ha integrato Starlink nei propri sistemi», hanno spiegato, sottolineando che «sono in corso valutazioni su eventuali sperimentazioni con tecnologia satellitare» per iniziative future delle società del gruppo, attualmente guidato da Stefano Donnarumma.