Il mercato ferroviario italiano si prepara ad accogliere un nuovo protagonista di peso.
Il colosso francese SNCF, già attivo sulla linea ad alta velocità Milano-Torino-Parigi, è pronto a rafforzare la sua presenza sulla rete nazionale con un piano di investimenti da 800 milioni di euro.
L’obiettivo: lanciare entro il 2027 nuovi collegamenti tra le principali città italiane, posizionandosi come diretto concorrente di Trenitalia e Italo.
Le trattative con Rete Ferroviaria Italiana (RFI), ente gestore delle infrastrutture ferroviarie, sono ormai alle battute finali.
Secondo le anticipazioni, SNCF punta a ottenere un accordo quadro della durata di 15 anni, che prevede nove viaggi giornalieri di andata e ritorno tra Torino, Milano, Bologna, Firenze, Roma e Napoli, oltre a quattro collegamenti tra Torino e Venezia, con fermate a Brescia, Verona e Padova.
Nel frattempo, la società transalpina ha già avviato il processo di reclutamento del personale: si cercano capitreno e macchinisti, figure fondamentali per la gestione operativa del servizio.
Le figure richieste
- Capitreno: avranno il compito di coordinare le attività a bordo, garantire il rispetto delle norme di sicurezza, fornire assistenza ai passeggeri e monitorare la puntualità del servizio. Tra i requisiti richiesti: esperienza pregressa nel settore ferroviario o turistico, ottime doti comunicative, conoscenza del francese a livello B1, disponibilità a turni anche nei weekend e nei festivi, leadership e capacità di gestire lo stress.
- Macchinisti: si chiede di condurre i convogli nel rispetto delle norme di sicurezza, segnalare tempestivamente eventuali anomalie tecniche e garantire l’efficienza operativa. Requisiti fondamentali: licenza ferroviaria in corso di validità, approfondita conoscenza del regolamento, ottima forma fisica, attitudine al lavoro in team e, anche in questo caso, conoscenza del francese a livello B1.
Entrambe le posizioni prevedono contratti a tempo indeterminato con sede di lavoro a Milano.
Curriculum dal sito: https://www.sv-italia.com/it/Unisciti_a_noi.
L’ingresso di SNCF nel mercato dell’alta velocità nazionale segna una nuova fase nella liberalizzazione del settore ferroviario in Italia, aprendo scenari inediti per la concorrenza e – si auspica – per la qualità del servizio.