Mercitalia Rail, società appartenente al Polo Logistica del Gruppo FS, ha ricevuto le prime due locomotive elettriche Traxx Universal di nuova generazione. I mezzi, prodotti da Alstom nello stabilimento di Vado Ligure, segnano l’inizio di un'importante fase di rinnovamento della flotta destinata al trasporto merci.
La consegna rientra nella maxi-commessa da oltre 323 milioni di euro, aggiudicata a giugno 2024, che prevede la fornitura di 70 locomotive entro il 2027.
Parte dei nuovi convogli sarà equipaggiata con la tecnologia Last Mile, che consente di operare anche su tratte non elettrificate, come porti, terminal e aree industriali, migliorando l'integrazione tra rete ferroviaria e altri nodi logistici.
«La partnership storica con Alstom si fonda su un obiettivo comune: rendere il trasporto merci più innovativo ed ecologicamente sostenibile», ha dichiarato Sabrina De Filippis, amministratrice delegata di Mercitalia Logistics.
«Il rinnovo della flotta è uno dei pilastri del nostro Piano Strategico, accanto agli investimenti in digitalizzazione e infrastrutture, con l’obiettivo di rafforzare il nostro ruolo nel sistema logistico europeo».
Soddisfazione anche da parte di Alstom. «La consegna delle prime due locomotive Traxx Universal rappresenta un passo decisivo per la mobilità delle merci in Italia», ha affermato Michele Viale, managing director di Alstom Italia.
«Negli anni abbiamo fornito a Polo Logistica 60 locomotive, tutte in servizio: un risultato che conferma la solidità della collaborazione e l’affidabilità delle nostre soluzioni.
La produzione a Vado Ligure valorizza il know-how locale e il nostro impegno verso un trasporto sostenibile e tecnologicamente avanzato».
Con queste ultime due unità, salgono a 62 le locomotive Traxx Universal attualmente in flotta a Mercitalia Rail.
Progettata per il trasporto merci pesante, la locomotiva a quattro assi si distingue per l’alta efficienza energetica, la capacità di trazione potenziata e un design ottimizzato che consente cicli di manutenzione più lunghi e meno frequenti, senza compromettere affidabilità e disponibilità operativa.
Foto Mercitalia Logistics