Doppio cantiere francese nei mesi estivi di GCF France - Transalp Renouvellement, per il rinnovamento “Hors Suite” di linee ferroviarie della regione del Grand Est.
Il primo cantiere, nel dipartimento del Basso Reno vicino a Strasburgo, si sta occupando della sostituzione integrale di diverse tratte di binario lungo la linea 110 000 tra le stazioni ferroviarie di Molsheim (regione Grand Est, dipartimento Basso Reno) e di Saales, in Alta Savoia (regione Alvernia-Rodano-Alpi).
Vi sono impegnati alcuni macchinari di punta di GCF: il treno di rinnovamento Matisa P95 - alla guida di un convoglio di carri pianale, carri tramoggia, locomotive lungo complessivamente 639 metri - e la risanatrice Matisa C5 con il suo convoglio di 600 metri, oltre a macchinari “minori” come stabilizzatrici e profilatrici.
Tre le aree operative in cui è organizzato il cantiere che prevede la sostituzione integrale (ballast e binario) di 2.223 m.l. di linea, 106 m.l. di sostituzione del binario esistente con armamento dello stesso tipo tradizionale di quello esistente, oltre a 238 m.l. di sostituazione delle sole rotaie.
L’intervento di rinnovamento coivolgerà, infine, il rinnovamento di tre passaggi a livello nei villaggi di Mutzig, Russ-Hersbach e a Daulxures.
A Cronembourg il cantiere di base per il rimessaggio del treno di rinnovamento, mentre a mentre Schirmeck, all’incircca a metà stada tra le due stazioni principali della linea in lavorazione, sono collocate la rincalzatrice, i macchinari minori e i materiali necessari al cantiere.
I lavori, con turni notturni, si protrarranno fino alla seconda settimana di agosto.
Nel dipartimento della Meurthe e Mosella (regione Grand Est), invece, il secondo cantiere estivo di GCF-France che, lungo la linea 070 000 provvederà a sostituire le rotaie nella tratta compresa tra la stazione di Lunéville, comune di 20 mila abitanti a 30 km a sud-est di Nancy (pk 385 + 175) e quella di Rosières Aux Salines (pk 370+200).
Tre le aree di intervento programmate per la sostituzione complessiva di 16.148 mt di rotaia: pk 370+786 a pk 376+433 (5.832 mt), da pk 376+431 a pk 382+506 (5.940 mt) e da pk 382+304 a pk 384+951 (4.376 mt).
Particolarmente minuziosa l’organizzazione del lavoro e, soprattutto, la preparazione del materiale degli organi d’attacco (piccoli utensili, attacchi, accessori di posa, ecc…) che - sul sito dell’URA a Damelevières lungo la strada dipartimentale RD 110 - verranno suddivisi e identificati in apposite “big bags” tracciabili e funzionali alle esigenze di progressione del cantiere, in modo da essere posizionate secondo il piano di carico stabilito e recapitate agilmente su ciascun punto di destinazione programmato.
“Una pianificazione al dettaglio – spiega Sabino Carbone, dalla Direzione di GCF France - fondamentale per garantire la fluidità dell’approvvigionamento in loco ed evitare perdite di tempo durante le operazioni di scarico e posa”.
Depositate nei punti di sostituzione le nuove rotaie e le rispettive “big bags”, le vecchie rotaie verranno tagliate in spezzoni di 10 mt e trasportate in piazzale per essere stoccate, mentre le nuove rotaie verrano saldate a quelle esistenti e regolate termicamente come LRS (Lunga Rotaia Saldata).
“Tra metà luglio e fine agosto – dettaglia Sabino Carbone - verranno effettuati 19 tiri di regolazione termica delle rotaie, raggio minimo 850 mt, e 10 incorporazioni di componenti ferroviarie e giunti, lavorazioni finalizzate ad evitare i deleteri effetti che le temperature troppo alte o troppo basse potrebbero avere sulle rotaie stesse provocandone, rispettivamente, pericolose dilatazioni e svirgolamenti che potrebbero provocare deragliamenti o, per contro, in caso di contrazione termica la rottura delle saldature tra le rotaie. Laddove necessario il passaggio dei pedoni sarà garantito tramite la posa di passerelle in caoutchou”.
Avviato l’ultima settimana di giugno con le operazioni preliminari, il cantiere, con orari notturni, si protrarrà fino a settembre, concentrando gli interventi in linea dal 15 luglio al 22 agosto con una progressione programmata di 650 mt a notte.