Anche le tratte di Ferrovie del Gargano rientrano nello spazio ferroviario europeo costituito da infrastrutture interoperabili e imprese con licenza e certificato di sicurezza.
Traguardo raggiunto per essere in linea con le indicazioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (D.L. del 15 luglio 2015 n.112) che ha dato attuazione alla direttiva 2012/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio.
Questa mattina l’Assessore regionale ai trasporti Debora Ciliento insieme ad amministratori e dirigenti della Società ha effettuato un sopralluogo lungo linea sulla tratta S.Severo-Rodi Garganico-Peschici Calenella per la verifica dei lavori effettuati.
Per raggiungere gli obiettivi indicati si è dunque reso necessario adeguare la linea ferroviaria in questione con una serie di interventi disciplinati e regolati dai rapporti tra Regione Puglia e Ferrovie del Gargano:
- Intervento 9 “Implementazione del sistema controllo marcia treno nella tratta Ischitella-Peschici” importo € 9.000.000;
- Intervento 10 “Impianto di video ispezione della sede ferroviaria nelle trincee (circa 1200 metri) per la sicurezza della circolazione ferroviaria dalla caduta massi” importo € 300.000;
- Intervento 11 “Impianto anti intrusione animali (bovini) sulla sede ferroviaria” importo € 250.000;
- Intervento 12 “Impianto RTB: 1) adeguamento postazione esistente; 2) implementazione postazione stazione di Sannicandro” importo € 200.000;
- Intervento 13 “n. 11 stazioni di controllo per il monitoraggio e controllo da remoto” importo € 200.000;
- Intervento 14 “soppressione di n. 11 passaggi a livello funzionali all’attivazione dell’impianto sicurezza e controllo marcia treno (SCMT) – importo € 2.000.000.
Detto intervento, ossia l’eliminazione delle interferenze rappresentate dagli attraversamenti a raso pubblici e privati non protetti sulla tratta da km 26+166 a km 63+574, si è reso necessario per ottenere la completa funzionalità del sistema di controllo della marcia del treno, secondo gli schemi di interoperabilità. Le opere previste sono state terminate e collaudate nel 2021.
Per gli Interventi 9, 10, 11, 12 e 13 di importo complessivo pari a € 9.950.000 si è proceduto ad effettuare una gara unica che ha permesso, con una singola procedura, di realizzare interventi strettamente connessi fra di loro ed afferenti ad un'unica categoria di specializzazione.
Inoltre, dagli elaborati progettuali è risultato un importo a base di gara di € 10.270.765 perché rispetto al progetto iniziale si è optato per un sistema di segnalamento di tipo evoluto che ha permesso una migliore gestione dei numerosi passaggi a livello che insistono sulla tratta Ischitella-Peschici.
L’importo maggiore rispetto al finanziamento di € 9.950.000 di cui ai fondi FSC 2014-2020 è rimasto a carico di Ferrovie del Gargano.
A conclusione di tale procedura è risultata aggiudicataria il RTI Alstom Ferroviaria S.P.A. – SITE S.P.A. – Tecnomatica S.R.L., con il quale è stato sottoscritto in data 26/09/2019 il contratto di importo pari a € 10.260.746.
Ferrovie del Gargano al fine di rendere attuabile la realizzazione degli impianti di sicurezza finanziati con Fondi FSC, con risorse proprie e nelle more di conseguire il finanziamento di completo rinnovo dell’infrastruttura, ha realizzato adeguamenti strutturali in ambito stazione nelle località di Rodi, Vico San Menaio e Peschici con un costo complessivo di circa € 3.000.000.
Foto di repertorio